18 Giu L’Etanolo distrugge i motori
Sul numero di Novembre 2011 della prestigiosa rivista LA MANOVELLA, organo ufficiale dell’ASI, è stato pubblicato un articolo per evidenziare i danni causati sui motori d’epoca dall’Etanolo contenuto nelle benzine moderne.
Sul numero di Marzo 2012 è uscito un secondo articolo con i suggerimenti di Millers Oils, produttore di specifici additivi che inibiscono l’azione corrosiva dell’etanolo.
Già da tempo Millers Oils ha scoperto che la presenza sempre più frequente di Etanolo nelle benzine moderne non è conciliabile con le caratteristiche costruttive e con i materiali impiegati nei motori delle auto e delle moto d’epoca, creando danni spesso irreparabili. L’Etanolo aggredisce le parti in gomma e plastica, come condotti e guarnizioni di tutto il sistema di alimentazione, oltre alle parti metalliche in Bronzo e Zinco.
Inoltre attira le particelle d’acqua e questo favorisce la corrosione generale di tutti i metalli soggetti ad ossidazione, oltre a rendere più difficoltosa l’accensione.
Dai galleggianti del serbatoio, ai serbatoi stessi corrosi dall’umidità, ai condotti del sistema di alimentazione fino agli OR in gomma dei carburatori che in breve tempo vengono induriti fino a screpolare, determinando pericolose trasudazioni di benzina che possono auto-incendiarsi con immaginabili conseguenze; senza risparmiare infine le parti interne del motore stesso.
Per questo, da oltre un anno, Millers Oils offre ai propri clienti, che hanno cura dei propri veicoli storici, additivi speciali per benzina, studiati appositamente per prevenire i danni causati dall’Etanolo.
Sono disponibili nella versione base o integrati con il sostitutivo del piombo per la lubrificazione delle valvole o persino con un incremento di ottani, per compensare la minor capacità energetica della benzina verde, sempre come conseguenza dell’etanolo presente.
Questi prodotti offrono la massima protezione dei veicoli d’epoca per la loro miglior efficienza nel tempo.